-
Torta di ricotta e amaretti.
Se vi piacciono gli amaretti amarete questa ricetta, si tratta di una crostata con un morbido ripieno… Ingredienti per l’impasto: 300 gr. di farina, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di burro, 1 uovo più un albume, mezza bustina di lievito per dolci. Ingredienti per la farcitura: 250 gr. di amaretti sbriciolati finemente, 200 gr.…
-
Crescentine (tigelle).
(Clicca sull’immagine per ingrandirla.) In tutta Italia le crescentine vengono chiamate tigelle, tranne che a Modena e provincia (zona di origine dove vengono chiamate crescentine), in realtà la tigella era l’antico utensile con cui si cucinava la crescentina. La pasta della crescentina veniva posta tra foglie di castagno e cotta in mezzo a due dischi…
-
Torta al cioccolato.
Ingredienti: 170 gr. di cioccolato fondente, 150 gr. di burro, 4 uova, 150 gr. di zucchero, 65 gr di mandorle, 80 gr di farina, una tazzina di caffè. Preparazione: Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro, lasciare intiepidire, unire il caffè, i tuorli, lo zucchero, le mandorle tritate, gli albumi montati a neve…
-
Pesche (pasticcini)
Si tratta di biscotti ripieni di crema, presero il nome di pesche per via della loro forma e colore rosa acceso. Questa antica ricetta romagnola mi è stata tramandata da mia nonna, richiede parecchio tempo e pazienza ma vi assicuro che il risultato finale è davvero delizioso e di grande effetto! Ne vale la pena!…